Lo studio e l’esperienza in vari settori mi hanno consentito di apprendere con passione cosa significa mettersi nei panni degli altri; ovvero comprendere l’importanza di ciò che ruota intorno alla PERSONA: Personalità, Empatia, Relazioni, Salute, Obiettivi, Natura, Ascolto.
Ho visto Benigni pronunciare questa frase: “ringrazio i miei genitori per avermi regalato la cosa più importante: la povertà”. È bello porre l’accento sulla ricchezza di certi valori, scolpirne l’apparente ed emozionante contrasto, ricordare pensieri che sono stati condivisi anche dai miei genitori.
Il Servizio Militare nell’Esercito è stato un periodo significativo che si è concluso il 10/10/1989, anno in cui mi sono congedato con il grado di Tenente; sono stato poi promosso al grado di Capitano il 01/01/1999 (D.M. 15/12/04).
Nel 1991, in un contesto di diffuso “fai da te”, ho iniziato a curare la gestione consapevole degli investimenti. Dal 01/12/1992 sono iscritto all’albo dei consulenti finanziari con delibera 6641.
La certificazione EFA (European Financial Advisor) è un traguardo che ho conseguito il 07/04/2006. Recentemente ho collaborato con il Prof E. Tomasini dell’Universita di Bologna nella elaborazione di Rendimento Fondi e contribuito fattivamente alla fondazione di “INVESTORS’ MAG”, scrivo articoli, come pubblicista, su Traders’ Magazine.
Dopo una lunga permanenza presso Fideuram ho scelto Consultinvest.
Nel tempo l’offerta di prodotti finanziari è cresciuta costantemente, accompagnata da dibattiti, riunioni, seminari, conferenze che ne hanno illuminato i dettagli. Ciò mi ha consentito di toccare con mano gli effetti di una evoluzione che ha reso inevitabile affiancare la tecnologia al cervello umano.
In questo quadro è possibile raggiungere i propri obiettivi grazie ad una corretta pianificazione basata sul dettaglio delle esigenze ed un attento monitoraggio. Infatti il campo della consulenza patrimoniale accarezza temi che spaziano dal ciclo di vita all’ottimizzazione fiscale, una complessità imperniata su una costante: il riferimento alla persona.
La professionalità e l’impegno nel diffondere la cultura finanziaria e previdenziale compongono un’immagine chiara di come intendo fare il consulente finanziario. Parlare con cura di risparmio, confrontarsi sulle scelte di vita mette in evidenza l’aspetto umanità che ben completa il discorso di fronte alla crescita dei robo-advisor.
Le macchine – prive di neuroni specchio! – non hanno (ancora?) tali qualità, così indispensabili per riuscire a cogliere ciò che per l’uomo è importante ma casuale per gli algoritmi. Ovvero per orientarsi fra i tanti argomenti, grafici, slides, filmati e documenti da selezionare e consultare durante gli incontri.